Temporali e raffiche di burrasca, il maltempo continua a fustigare lo Stivale: allerta gialla in 13 Regioni. Bomba d’acqua su Napoli
Una nuova perturbazione di origine atlantica ha determinato un netto peggioramento delle condizioni meteo, con venti forti e temporali che stanno flagellando le Regioni del centro-Nord e quelle del Sud. La circolazione ciclonica associata a questa perturbazione, secondo i meteorologi, insisterà fino a domani, 3 gennaio, con venti intensi e piogge al Sud mentre al Nord è atteso un rialzo della quota neve. Ragion per cui la Protezione Civile ha emesso un’allerta gialla per 13 Regioni, dal Veneto alla Sicilia, per “condizioni meteorologiche avverse: precipitazioni sparse, anche a carattere di temporale, su Campania e Basilicata, in particolare sulla costa, e su Calabria e Sicilia, specie sui settori ionici: piogge intense con fulmini e forti raffiche di vento”. Raffiche di burrasca” anche in Abruzzo, in Molise e in Puglia. Neve fino da domani, 3 gennaio, sulle Dolomiti e sulle Prealpi.
LEGGI ANCHE –> Covid, la variante inglese fa aumentare l’indice Rt
Temporali e raffiche di burrasca, infuria il maltempo: è allerta gialla in 13 Regioni. Bomba d’acqua su Napoli
Una bomba d’acqua ha investito Napoli: inizia nel peggiore dei modi il nuovo anno per i napoletani che dovranno fare i conti con il maltempo, secondo le previsioni, fino al 6 gennaio. Nel frattempo l’amministrazione comunale di Napoli ha disposto, con apposita ordinanza, la chiusura dei parchi e dei cimiteri cittadini per effetto dell’allerta di colore giallo emanata ieri dalla Protezione Civile regionale.
LEGGI ANCHE –> Vaccino Covid, perché ci è voluto poco tempo per produrlo? I dettagli