Un meteorite proveniente dalla zona dell’asteroide 153 Hilda è stato avvistato in Toscana, Liguria e Piemonte. Secondo molti testimoni di Finale Ligure e altre cittadine, il meteorite ha brillato per otto secondi in cielo.

Il meteorite collegato all’asteroide 153 Hilda avvistato in Nord Italia
La zona di provenienza dell’asteroide

Hilda è considerato un pianeta minore o un protopianeta, quindi significa che 153 Hilda è un grande asteroide della fascia principale esterna. Presenta un diametro di circa centosettanta chilometri. Crediamo sia composto da materiali carboniosi primitivi, e per questo rivela una superficie molto scura. Lo scopritore di questo grande asteroide, Johann Palisa, utilizzò un piccolissimo telescopio. L’avvistamento avvenne a fine Ottocento, dall’Osservatorio navale austriaco a Pola, che all’epoca era zona italiana che oggi fa parte della Croazia. Il nome dell’asteroide arriva dall’astronomo Theodor von Oppolzer, che lo scelse in onore di una delle sue figlie.
POTREBBE ANCHE INTERESSARTI >>> L’asteroide che vale una fortuna | La NASA vuole conquistare 16 Psyche
Il 31 dicembre 2002 alcuni astronomi giapponesi osservarono un’occultazione stellare da parte del piccolo pianeta. Da quel momento in poi, l’astronomia sta dedicando molta attenzione all’asteroide e a tutti i meteoriti che lo circondano… La sua orbita incrocia quella di Giove.
POTREBBE ANCHE INTERESSARTI >>> Space Weather | L’Italia in prima linea per studiare i danni delle tempeste solari
Anche la famiglia di asteroidi Hilda, ovvero tutti quei corpi sassosi che sono attratti dal protopianeta, si trova intrappolata in un rapporto di risonanza orbitale 2:3 con il pianeta Giove. Non sappiamo se i meteoriti che viaggiano insieme a Hilda sono stati attratti o sono resti di un altro asteroide distrutto, oppure parti del protopianeta staccatisi dal corpo centrale.