Medaglia d’oro: ecco perché viene morsa dagli atleti

Un gesto diventato tradizione: non esiste un campione che non abbia una foto mentre morde il metallo.

Mordere la medaglia d’oro, perché di questa tradizione – Curiosauro.it

Una tradizione ormai consolidata. Tutti gli atleti che vincono una medaglia – d’oro, d’argento o di bronzo – hanno l’abitudine di mettersi in posa per morderla. Un gesto divenuto comune, quasi scaramantico, tanto è vero che sembra strano non vederlo compiersi. Ma non si tratta di una moda, ma di una vera constatazione di autenticità.

Il “morso” olimpico per constatare la veridicità dell’oro contro i falsari

Medaglia d'oro: ecco perché viene morsa dagli atleti curiosauro.it - 27012022
Medaglia d’oro: ecco perché viene morsa dagli atleti -curiosauro.it –

Di sicuro resta uno scatto iconico quello che vede l’atleta portare alla bocca l’agognato premio. Assaporare insomma la vittoria, dopo sacrifici e fatiche. Dietro questa usanza di “mordere” si cela però un significato arcaico pratico: constatare la veridicità del metallo contro i falsari. L’autenticità delle monete e dei pezzi aurei veniva testata in passato attraverso la tecnica del morso. Essendo l’oro un metallo malleabile, gli antichi credevano che mordendo un oggetto “aureo” potessero rimanere impressi i segni dei denti.

Un test che oggi perde di significato visto che le medaglie non sono fatte d’oro

Medaglia d'oro: ecco perché viene morsa dagli atleti curiosauro.it - 27012022
Medaglia d’oro: ecco perché viene morsa dagli atleti -curiosauro.it

Una cosa è il significato, un altro il valore. Per quanto riguarda le medaglie olimpiche in oro le direttive del Comitato Internazionale Olimpico parlano chiaro: argento, non oro.

LEGGI ANCHE > Topi e formaggio un cliché dei cartoni animati da abbattere

Questo non vuol dire che vincere una competizione alle Olimpiadi valga poco, anzi. Il corrispettivo compenso – per primo, secondo e terzo posto in podio – viene deciso dalle singole nazioni che elargiscono un premio in denaro agli atleti di successo.

LEGGI ANCHE > Covid-19, nano-trappole in un farmaco per annientare la variante Omicron

La medaglia d’oro resta un simbolo. Ma di cosa è fatta nella fattispecie quella che mettono al collo gli atleti? Secondo lo stesso Comitato Internazionale Olimpico essa – grande 60 millimetri di diametro e 3 millimetri di spessore – deve contenere almeno 6 grammi di oro. Il restante? Altri metalli, tra cui una percentuale del 92.5 di argento.

Previous articleLa ricostruzione del giorno della morte di John Fitzgerald Kennedy
Next articleMascherine, la scienza conferma: rischio di contagio quasi a zero