Sei il nemico di te stesso senza saperlo: scopri se è così

Sottovaluti tutto ciò che fai? Senti di non meritare ciò che hai ottenuto? L’insicurezza ti domina e ti strugge? Se credi di non poter mai raggiungere il successo in nessun contesto e ti nascondi e hai paura di essere riconosciuto come un inetto o un perdente, forse soffri della sindrome dell’impostore… Ecco perché sei il peggior nemico di te stesso.

Soffri di questa sindrome se dubiti sistematicamente delle tue capacità e hai paura di essere smascherato come un bluff. Anche se gli altri ti stimano o ti reputano competente, tu continui a credere di non meritare niente

Maschera www.curiosauro.it
Indossare una maschera per insicurezza: la sindrome dell’impostore (captured) – www.curiosauro.it

Il peggior nemico di te stesso: una sindrome che colpisce moltissime persone

Alcuni studiosi hanno stimato che quasi il settanta percento degli individui ha sperimentato segni e sintomi della sindrome dell’impostore almeno una volta nella vita. E anche tu che leggi, magari a scuola o al lavoro, ti sarai sentito inadeguato. Probabilmente la tua insicurezza ti ha fiaccato e depresso. Ecco come puoi diventare il peggior nemico di te stesso

Una nuova ricerca condotta da scienziati dell’Università tedesca Martin Luther di Halle-Wittenberg ha dimostrato che questa sindrome coinvolge soprattutto le persone più intelligenti. Lo studio in questione ha coinvolto settantasei volontari. Per testare il livello di intelligenza, è stato chiesto a ogni soggetto di svolgere diversi test, articolati in problemi numerici e linguistici.

Poi i ricercatori hanno offerto a tutti una valutazione. Positiva per tutti. In pratica, la valutazione era finta e serviva a misurare l’intensità del fenomeno collegato alla sindrome dell’impostore in ogni soggetto.

Autostima e depressione 

Quando si attribuisce ogni proprio successo al caso o alla fortuna (wikipedia) – www.curiosauro.it

Grazie all’esperimento, e alle vere valutazioni, gli scienziati hanno notato che la sindrome dell’impostore si manifesta trasversalmente. Tocca cioè le persone indipendentemente dall’età, dal sesso e dal livello di cultura di una persona. Eppure le persone dal QI più alto sembrano più predisposte a simili eventi patologici.

Sappiamo che soffrire di questa sindrome può portare a conseguenze anche gravi. Ecco perché dicevamo che se ti disistimi puoi essere il peggior nemico di te stesso. Stress, depressione e manie di persecuzione sono i risvolti più preoccupanti.

Nell’Ottocento, quando questa sindrome fu studiata per la prima volta, si pensava che appartenesse soltanto alle donne. Oggi invece sappiamo che tocca chiunque e che ha un peso specifico enorme sulla serenità mentale di un individuo.  Bisogna però ricordare che la sindrome dell’impostore non è mai stata definita come una malattia mentale.

Gli autori dello studio si augurano che i risultati del loro lavoro possano aiutare a sviluppare programmi di formazione ad hoc per soggetti colpiti da questa sindrome. Molti adolescenti (ma non solo) hanno bisogno di aumentare la loro autostima, per volersi più bene.

Previous articleEcco come ti fregano quando fai la spesa
Next articleNon dirlo mai! | Frasi assolutamente da evitare quando si parla col partner