Elimina questi 4 alimenti per ringiovanire davvero

No, purtroppo non esistono pozioni segrete e medicine per ringiovanire il corpo, che è inesorabilmente soggetto all’invecchiamento. Ma eliminando quattro alimenti dalla nostra dieta possiamo ottenere dei benefici immediati per la nostra pelle. Lo dice la scienza.

La pelle è un mediatore fra interno ed esterno del corpo umano. È fondamentale per il controllo dell’evaporazione. Per la protezione dei tessuti. E come riserva e struttura sintetica. La sua salute dipende anche da come alimentiamo il nostro organismo.

I formaggi fanno male alla pelle? (wikipedia) – curiosauro.it

 

Ringiovanire la pelle: i 4 segreti alimentari

Occhio a bevande alcoliche, formaggi stagionati, glutine e zuccheri in eccesso. Tutti questi alimenti intaccano la bellezza e la salute della pelle. Ed ecco dunque che cosa fare per rendere la pelle del viso di nuovo giovane e tonica. Dobbiamo limitare certe assunzioni di alimenti. Tutto qua. È un segreto per ringiovanire? In un certo senso è così…

Ci sono dermatologi che sono in grado di capire quali sono le nostre scelte alimentari con un rapido esame della nostra pelle. Specie quella del volto. Rughe, pelle secca, rossore, gonfiore e brufoli rivelano sempre cattive abitudini alimentari. E ci sono quattro alimenti in particolare che offendono senza scampo l’epidermide. Esistono parecchi studi che sostengono che l’alimentazione influenza direttamente l’invecchiamento della pelle. E i principali alimenti dannosi sono quattro: alcol, glutine, latticini e zuccheri.

La pelle del viso rivela cosa mangi

Troppo glutine può invecchiare la pelle (Pixabay) – curiosauro.it

Chi abusa di alcol mostra il tipico naso arrossato, la pelle secca e disidratata. Rivela anche più rughe d’espressione e palpebre cadenti. Assumere quantità consistenti di alcol (vino, birra e superalcolici) rende inoltre la pelle del viso poco elastica. Se proprio non si riesce a far meno di un bicchiere di vino a tavola, meglio evitare quelli frizzanti e i rossi corposi.

Anche il glutine fa male alla pelle. Pure chi non soffre di celiachia sperimenta in genere passeggere infiammazioni cutanee a causa della proteina presente nel grano, orzo e segale. Questo perché il glutine non viene facilmente digerito dal corpo. In pratica, il glutine produce macchie sulla pelle del viso, gonfiore e acne. Il lattosio, invece, produce gonfiore al mento e piccole macchie bianche. Questo perché con l’età si perdono gli enzimi che permettono di digerire il lattosio in modo più efficace. Un metodo utile per bilanciare questi effetti è bere molta, molta acqua.

Infine, una dieta eccessivamente ricca di zuccheri ha effetti diretti sul colorito della pelle del viso. Il problema si acuisce con lo zucchero bianco e raffinato. Il glucosio rende la pelle spenta, assottigliata e cadente, priva di elasticità. Possiamo ringiovanire eliminando qualche cucchiaino di zucchero al giorno. Oppure sostituendolo con zucchero non raffinato.

Previous articleLe prove di un contatto fra uomini ed extraterrestri nelle culture precolombiane
Next articleI Sumeri sapevano che l’uomo è una creazione aliena