Si può guadagnare uno stipendio senza fare nulla? Almeno in Giappone la cosa è possibile. Capiamo perché e, soprattutto, come…

Guadagnare senza lavorare
Il Giappone è famoso come un Paese parecchio produttivo e laborioso. Senza temere generalizzazioni, possiamo dire che lì il valore del lavoro è messo al centro della società. I giapponesi sono da sempre cittadini operosi, attenti al guadagnare e disposti al sacrificio. Si abnegano per il bene dell’attività produttiva. Ci sono persone che lavorano così tanto da avere poco tempo per dormire: è un fatto noto. Ecco perché sembra così strano che proprio in quella nazione sia stato possibile guadagnare senza fare nulla.
Un ragazzo di Tokyo è riuscito nell’impresa. Quest’eroe si chiama Shoji Morimoto. Dopo essersi laureato in fisica e aver ottenuto un lavoraccio nell’editoria, il giovane ha cominciato ad avere vari problemi professionali. Le solite cose: precarietà, pochi soldi, turni snervanti. Così si è reso conto che lavorare non gli piaceva affatto.
Dunque, dopo aver capito di non aver voglia di far niente e di non sentirsi bravo in nulla, il ragazzo ha cercato di inventarsi un modo per sopravvivere senza faticare. Si è aperto una propria attività per guadagnare senza far nulla. Insomma, il sogno di tutti gli sfaticati. Lavorare senza lavorare.
Il ragazzo che non sa far nulla

A trentasette anni Morimoto ha cominciato a offrirsi in affitto per non fare nulla. Tramite il suo account Twitter, pubblicò un tweet con questo annuncio: “Ti presterò una persona (io) che non fa nulla”. La sua offerta ricevette più di cinquantamila mi piace e venne ritwittata più di ventimila volte.
POTREBBE ANCHE INTERESSARTI >>> Giappone | Aokigahara, la foresta silenziosa dei suicidi
L’offerta di Morimoto di non fare nulla, in realtà, poteva essere declinata in attività di poco conto e scarso impegno. Il ragazzo intendeva svolgere compiti molto semplici come tenere il posto di qualcuno nelle file, fare compagnia per un pranzo a qualche persona sola. Questi servizi non sono gratuiti.
Assumerlo ora costa circa diecimila yen, ovvero circa ottanta euro. Sappiamo che oggi viene assunto anche per compiti più importanti. Gli è capitato di accompagnare in tribunale un richiedente il divorzio e ascoltare la confessione di un assassino. Spesso a Shoji Morimoto viene appunto richiesto di ascoltare il cliente. In Giappone il senso di solitudine è un fenomeno diffuso e preoccupante…
POTREBBE ANCHE INTERESSARTI >>> Magica trasformazione del Museo Ghibli in Giappone: la neve lo ha reso un posto magico
Da questa particolare storia di vita vissuta è nato un film documentario andato in onda su TokyoTV. Inoltre il nostro caro Morimoto ha scritto anche tre libri e una biografia in versione manga che ha venduto migliaia di copie. In pratica, oggi è una star. Guadagna un mucchio di soldi ed è felice.