Pandoro: se contiene questi ingredienti è meglio evitare di mangiarlo. Controllate le etichette!

Ci sono degli ingredienti che non dovrebbero essere contenuti nel pandoro, quindi controllate bene le etichette prima dell’acquisto.

Anche i nutrizionisti danno consigli e dicono che il dolce tipico del periodo natalizio deve essere fatto in un certo modo. Scopriamo come!

Pandoro
Fonte_pinterest

Sta arrivando il Natale che come ogni anno tra luci, decorazioni e regali, porta con sé anche tutti i suoi dolci tipici. Tra i più amati da grandi e piccini c’è indubbiamente il pandoro. Ma come scegliere un prodotto di qualità al supermercato o in pasticceria? 

Un pandoro di qualità

Sulle tavole delle feste non può mancare il pandoro. Gustoso e ricoperto dal caratteristico zucchero a velo, si mangia per concludere degnamente pranzi, cenoni di Natale e Capodanno. Spesso diventa protagonista anche di colazioni, merende e spuntini vari.

Dolci natalizi
Fonte_pixabay

Al supermercato, nei forni e nelle pasticcerie di questi tempi si trova un’ampia varietà di pandori, ma non è sempre facile orientarsi nella scelta e trovare un prodotto di qualità. Vediamo quali sono le caratteristiche che deve avere un pandoro e a cosa dobbiamo fare attenzione in etichetta. Ci sono degli ingredienti, infatti, e lo dicono anche i nutrizionisti, che devono essere obbligatori nell’impasto di questo dolce come.

  1. Farina di frumento.
  2. Uova fresche di categoria A (meglio se da allevamento a terra).
  3. Zucchero.
  4. Burro.
  5. Lievito di pasta acida.
  6. Vanillina.
  7. Sale.

Ma ci sono degli ingredienti che, invece, un pandoro non dovrebbe contenere? I nutrizionisti dicono di sì, per questo è molto importante leggere l’etichetta prima di decidere quale comprare. Meglio evitare prodotti in cui in etichetta compaiano dolcificanti, emulsionanti e grassi idrogenati e soprattutto zuccheri aggiunti sotto la dicitura di sciroppo di glucosio o fruttosio.

E quelli farciti? 

Spesso si è portati a farcire i pandori con creme o glasse o, peggio ancora, comprare quelli già farciti. Considerando che i pasti natalizi sono già di per sé molto calorici, il consiglio è di consumare il prodotto nella sua versione tradizionale o al massimo farcirlo con una crema fatta in casa, come la crema pasticcera o quella fatta con mascarpone.

Ovviamente, se soffrite di diabete o di glicemia alta dove gli zuccheri sarebbero banditi dalla dieta, meglio evitare il pandoro. Uno sgarro, se non siete pazienti gravi, ve lo consente anche il nutrizionista, ma deve essere un’eccezione e non la regola! Nel frattempo dedicatevi alla scelta di questo ottimo dolce natalizio, leggendovi per bene le etichette con gli ingredienti!

Previous articleArriva la nuova start up che vi fa pulire casa senza plastica o sostanze inquinanti
Next articleChe fine ha fatto Eva Robbins? Non potrete credere a come è diventata!