Vin Brulè: la ricetta tradizionale e i trucchi per prepararla in pochi minuti

Oggi vi vogliamo proporre la ricetta tradizionale per fare a casa vostra il vin brulè. Curiosi di sapere come si fa?

Ecco un vizioso e gustoso suggerimento per realizzare una bevanda buona, saporita e soprattutto calda. Il vin brulè può essere, infatti, un modo alternativo per affrontare il gelido inverno.

Vin brulè
Fonte_pixabay

Per chi non lo sapesse questa bevanda non è altro che un vino caldo a base di spezie e zucchero. L’ideale per le serate più fredde di questo periodo!

Il vin brulè della tradizione

Il vin brulè è un vino caldo, a base di spezie e zucchero. L’ideale per stemperare il clima rigido soprattutto nell’Italia del Nord.

Le spezie nel vin brulè
Fonte_pixabay

Ma come si prepara questa ottima bevanda? Qual è la ricetta originale? Prima di mettervi all’opera vi occorre innanzitutto una pentola di una dimensione abbastanza capiente. Una volta trovata vi serviranno i seguenti ingredienti:

  • Un litro e mezzo di vino rosso.
  • 3 stecche di cannella.
  • 250 grammi di zucchero.
  • 10 chiodi di garofano.
  • 2 arance biologiche non trattate.
  • Un limone.
  • Una mela.
  • Un pizzico di noce moscata.

Preparazione

La ricetta per preparare il vin brulè è molto semplice quindi non dovrete preoccuparvi. Per prima cosa lavate arance e limoni, fatele asciugare e tagliate la scorza facendo attenzione a non eliminare anche la parte bianca (che è essenziale per evitare di rendere eccessivamente dolce il vin brulè). A questo punto passate alla mela: lavatela, toglietegli il torsolo e affettatela creando delle rondelle molto sottili.

Dopo le operazioni legate alla frutta, dovrete prendere la pentola che andrà riempita di vino. Aggiungeteci anche le stecche di cannella, lo zucchero, i chiodi di garofano, la mela tagliata e le scorze degli agrumi. Concludete con l’inserimento dell’ingrediente finale: il pizzico di noce moscata. Fatto questo spostatevi sui fornelli. Prima di accendere il fuoco, però, mescolate il tutto diverse volte per circa una decina di minuti.

Una volta che inizierà a bollire, arriverà il momento più complicato perché dovrete avvicinare una fiamma alla superficie del vino, in modo da far evaporare l’alcool. Fate attenzione perché questo tenderà a prendere fuoco quasi subito e si alzeranno delle fiamme blu. Niente paura, dopo qualche istante saranno scomparse e potrete procedere allo spegnimento dei fornelli.

Gli ultimi dettagli

A questo punto non dovete fare altro che aspettare qualche minuto e dopo di che versare il vin brulè nelle tazze. In realtà, prima di questa operazione, c’è anche chi dice che il vino andrebbe filtrato e dopo versato. La differenza sta nell’eliminazione degli eventuali pezzi di frutta non completamente sciolti. Questo, però, lo decidete voi in base ai gusti personali.

Preparare il vin brulè, quindi, è abbastanza facile, l’unica cosa è prestare molta attenzione durante l’operazione di evaporazione dell’alcool. In ogni caso, la ricetta è pronta in pochi minuti e vi permetterà di avere tra le mani una bevanda calda, ideale per queste giornate fredde!

 

 

Previous articleAlessandro Pasquali, l’uomo che sa parlare alla luce
Next articleArriva la nuova start up che vi fa pulire casa senza plastica o sostanze inquinanti