Un+ponte+romano+a+via+Tiburtina+%7C+Nuova+scoperta+archeologica+a+Roma
curiosauroit
/2022/02/10/un-ponte-romano-a-via-tiburtina-nuova-scoperta-archeologica-a-roma/amp/

Giuseppe F

Un ponte romano a via Tiburtina | Nuova scoperta archeologica a Roma

A Roma, in via Tiburtina, è stato scoperto un ponte romano di età repubblicana. Secondo la Soprintendenza dei beni culturali…

4 anni ago

La scimmia fantasma del Mekong: nuove scoperte biologiche nel Sud-Est asiatico

Nella foresta attraversata dal Mekong, una grande zona quasi del tutto incontaminata del Sud-Est asiatico (ma inesorabilmente minacciata dall'inquinamento), si…

4 anni ago

Più grafene per tutti | Dall’Irlanda un metodo per la produzione a basso costo di inchiostro di grafene

Alcuni scienziati irlandesi hanno sviluppato un nuovo metodo per produrre grafene a bassissimo costo. Il loro prodotto è un inchiostro…

4 anni ago

Che tempra! | Come si trattano i metalli

Il trattamento di tempra consiste in un brusco raffreddamento di un materiale dopo averlo portato a temperatura di austenitizzazione. Si…

4 anni ago

Come nasce un buco nero: dall’esplosione alla creazione

Forse abbiamo finalmente capito come nasce un buco nero. La fisica aveva dei modelli teorici di riferimento per comprendere il…

4 anni ago

Quanto oro c’è nel mondo e perché è così prezioso

L'oro è il materiale prezioso per antonomasia. È noto e apprezzato dall'uomo fin dalla preistoria. E quasi tutte le culture…

4 anni ago

Una capsula galleggiante per sopravvivere agli tsunami | La Duckweed Survival House

L'uomo non può subire passivamente tragedie e situazioni di disagio ed emergenza: la sua razionalità lo spinge ogni volta a…

4 anni ago

Il burning plasma: la via per raggiungere la fusione nucleare

La tecnica sta compiendo passi da gigante nel settore della fusione nucleare. Si tratta di ottenere energia illimitata e relativamente…

4 anni ago

Tracce di un vulcano preistorico sul lungomare di Sabaudia

Scogli vulcanici affioraro sul lungomare di Sabaudia grazie a delle violente mareggiate. Ma non sono certo scogli come altri. Sono…

4 anni ago

La risposta all’eternità degli atomi

Gli atomi sono eterni? In linea teorica gli atomi, intesi come elementi basilari della materia, non hanno una vita biologica…

4 anni ago

Piovono diamanti! Ricche sorprese da Urano e Nettuno

I giganti ghiacciati Urano e Nettuno sono pianeti di lusso. Sono entrambi interessati da un ciclo di pioggia di diamanti.…

4 anni ago

Il mistero del buco nero che genera stelle invece di inghottirle

Alcuni ricercatori della Montana State University hanno scoperto un piccolo buco nero che, con i suoi getti di gas, genera…

4 anni ago

Recuperare materiali preziosi dai vecchi smartphone

Nelle viscere dei nostri vecchi smartphone sono nascoste componenti in oro, palladio, argento e rame. Lo sapevate? Ecco perché molti…

4 anni ago

Guardiano dei Calanchi; una gigantesca testa indiana in Canada: perché si trova lì?

Una strana scoperta ha sconvolto archeologici e antropologi. Risale al 2006 e ha a che fare con una misteriosa e…

4 anni ago

Grazie ai muoni, la scienza ora sa osservare il cuore dei vulcani

Guardare all'interno dei vucani, fino al loro cuore. È possibile. Per farlo, gli scienziati hanno imparato a sfruttare alcune particelle…

4 anni ago

Mimas assomiglia un po’ troppo alla Morte Nera di Star Wars!

Mimas è una luna di Saturno, che secondo dei recenti studi potrebbe rivelarsi un mondo ambitabile. Molti commentatori hanno però…

4 anni ago

Un PVT cinese dalla potenza solare termica da 910 a 1.436 watt

Arriva dalla Cina un nuovo modello di pannello fotovoltaico-termico sviluppato da SolarMaster. Un PVT disponibile in quattro diverse versioni con…

4 anni ago

Ecco cosa succederebbe se una potente tempesta solare colpisse in pieno la Terra

Novemiladuecento anni fa una spaventosa tempesta solare investì la Terra. Le conseguenze furono tremende. Ma cosa succederebbe se una tempesta…

4 anni ago