La+teoria+delle+singolarit%C3%A0+%7C+Le+mele+e+i+buchi+neri+hanno+molto+in+comune%21
curiosauroit
/amp/

La teoria delle singolarità | Le mele e i buchi neri hanno molto in comune!

3 anni ago

Per comprendere la forma di una mela e per descrivere i più complessi fenomeni fisici che caratterizzano i buchi neri,…

Universo 25 | La sovrappopolazione nei roditori come modello per il futuro dell’umanità

3 anni ago

Quante persone possono abitare la Terra? Esiste un limite demografico o la popolazione mondiale può continuare a crescere? Alla fine…

L’Universo è apparso dal nulla | Gli scienziati non ne sono ancora convinti

3 anni ago

La scienza contemporanea è ancora incapace di rispondere alle grandi domande poste migliaia di anni fa dalla filosofia. Per esempio:…

Sfere di vetro sulla Luna | L’incredibile scoperta del rover Yutu-2

3 anni ago

Un team di scienziati cinesi ha appena analizzato le immagini scattate dalla telecamera panoramica a bordo del rover Yutu-2 e…

La SpaceX ci mostra come arriveremo su Marte (VIDEO)

3 anni ago

Un'entusiasmante animazione prodotta dalla SpaceX ci mostra in che modo la missione Starship intende raggiungere e colonizzare Marte. Il video…

Rintracciare gli alieni… grazie all’inquinamento

3 anni ago

Per cercare gli extraterrestri, gli astronomi e gli appassionati di alieni si basano principalmente sull'osservazione del cielo e sulla codifica…

Punto di Lagrange L2: ecco dove si trova

3 anni ago

Gli appassionati di astronomia e di viaggi spaziali sentono parlare di frequente del punto di Lagrange L2. Il telescopio spaziale…

La pillola contro l’invecchiamento sta arrivando e noi saremo giovani per sempre

3 anni ago

Essere giovani per sempre? Chi tra voi non ha mai pensato a questa possibilità? La scienza potrebbe presto fermare l’invecchiamento…

London Bridge, il protocollo per la morte della regina Elisabetta

3 anni ago

Un vero e proprio iter da seguire in seguito alla morte di Elisabetta II, il London Bridge sarà "down" In…

La temperatura più alta raggiungibile nell’Universo

3 anni ago

Sulla superficie del Sole, la temperatura media dovrebbe aggirarsi intorno ai 5000 o 6000 gradi. Quindi superiamo di venti volte…