Avete avuto mai le mani intorpidite? Scopriamo insieme quali potrebbero essere le cause che le provocano.

Avete mai avuto gli arti inferiori e superiori intorpidite? Questo effetto si ha quando si ha una momentanea interruzione della circolazione del sangue.
LEGGI ANCHE—>SINDROME POST -COVID, ECCO COME AFFRONTARE I SINTOMI RESIDUI DEL VIRUS
Ma quando si tratta solo di questo, la circolazione torna normale, quando si cambia la posizione o si muovono gli arti.
Ma in alcuni casi, l’intorpidimento delle mani può essere la manifestazione di qualcosa di più grave.
Scopriamo quali cause possono provocare le mani intorpidite
Nei pazienti affetti da diabete o da anemia, questo può essere un sintomo tipico.
Se si presentano altri sintomi, oltre ad avere le mani intorpidite (come ad esempio non riuscire a parlare o sorridere, o a tenere le braccia sollevate) è bene chiamare subito i soccorsi: potrebbe essere un ictus.
LEGGI ANCHE—>CITTADINA SENZA MEDICO, L’ORDINANZA DELLA SINDACA: “VIETATO AMMALARSI”
Anche nei pazienti che presentano nevralgie del plesso brachiale possono avere le mani intorpidite, poichè hanno subito subito un’infiammazione a lungo termine del tessuto circostante.

Quando invece si parla di osteocondrosi cervicale, si ha a che fare con una compressione del nervo e per questo si ha un’interruzione del flusso di sangue.
Ma oltre questo si possono manifestare frequenti emicranie. Per risolvere questo problema è importante affidarsi agli specialisti, come un fisioterapista.