Cibi “light”? Crolla il mito fanno ingrassare ed aumentano il rischio di diabete.
Il gruppo di studiosi, coordinati dal professor Krzysztof Czaja, docente di Bioscienze veterinarie e Diagnostica per immagini presso l’ateneo di Athens, dopo alcuni esperimenti sui ratti sono giunti alla conclusione che questa tipologia di cibi può creare diversi problemi.
A causa dell’elevato contenuto di zuccheri, infatti, non solo possono causare problemi metabolici e al fegato, oltre ad impattare sulla flora batterica intestinale, ma addirittura favorirebbero l’aumento di peso. L’esatto opposto di ciò per cui sono pubblicizzati!
Il rischio maggiore per questi cibi è che essendo meno calorici saziano di meno, quindi si tende a consumarne di più anche perché fanno venir meno il senso di colpa, essendo “dietetici”.
Inoltre, avendo più zuccheri, possono catalizzare l’insorgenza del diabete e di altre patologie metaboliche. I ricercatori suggeriscono dunque di dare sempre priorità a una dieta equilibrata, e naturalmente di consultarsi con un dietologo o con un nutrizionista, che conosce i rischi connessi al consumo di cibarie non idonee.